Bangladesch Flut

La rivista «kids united»

Tema attuale: Clima in cambiamento

Sicuramente avrete già sentito che le temperature
sulla terra stanno aumentando sempre
di più e che questo è un problema per
l’uomo e la natura. Proprio perché sta succedendo
così rapidamente, per molti bambini
di tutto il mondo le condizioni di vita stanno
diventando sempre più difficili. Il cambiamento
climatico riguarda quindi anche
l’UNICEF. In questo numero di «kids united»
vi accompagniamo in un viaggio attraverso
la storia della terra e del clima e vi spieghiamo
i principali nessi e connessi. Nell’angolo
degli esperimenti potrete simulare una
conseguenza del riscaldamento globale
con pochi semplici utensili da cucina.

l’anniversario delle «Settimane delle stelle» è stato veramente memorabile! Ancora una volta al Gran Galà di maggio abbiamo riscosso insieme un grande successo. Certo avrete già pronte delle brillanti idee di raccolta per il 2024, non è così? Quest’anno le «Settimane delle stelle» andranno in Africa, fino all’equatore, e più precisamente nel Burundi, un piccolo Paese densamente popolato senza sbocco sul mare. In questo numero di «kids united» scoprirete perché i bambini appena nati e anche quelli un po’ più grandi hanno urgente bisogno di aiuto e perché i primi mille giorni sono tanto importanti. Vi mostreremo anche come, tra novembre e Natale, potrete salvare vite di bambini insieme all’UNICEF. Documentate la vostra iniziativa di raccolta e candidatevi per il premio «Settimane delle stelle». Chissà, forse la prossima primavera sul palco ci sarai proprio TU, insieme al tuo team e agli ambasciatori e alle ambasciatrici dell’UNICEF, e riceverai un premio speciale...

in questo numero di «kids united» ci concentriamo sul riuscire a farsi
ascoltare e apprezzare. Ma come funziona davvero il linguaggio?
E come possono i bambini sfruttare la comunicazione per cambiare
le cose? Presentiamo inoltre la nostra community UNICEF youth.
Sei dei nostri? Ci piacerebbe sentire la tua opinione. Le pagine 10 e
11 sono dedicate a una retrospettiva sulle «Settimane delle stelle» 2023.
Il nostro bilancio: sono state sensazionali e assolutamente degne
dell’anniversario.

Concorso «Settimana delle stelle»

I vincitori:  

1° posto: Sophia (9 anni, di Dietikon)

2° posto: Martina (14 anni, di Wattenwil)

3° posto: Xenia (10 anni, di Rudolfstetten)

  

Complimenti alle vincitrici e grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato.

vent’anni fa si è svolta la primissima «Settimana delle stelle». Guardiamo indietro con orgoglio e riconoscenza: In questi anni, più di 100 000 bambini hanno raccolto otto milioni di franchi. Migliaia di bambini dei Paesi più poveri – come il Bangladesh, il Madagascar, il Congo, l’India, il Nepal, il Brasile, la Siria e la Bolivia – grazie alle «Settimane delle stelle» hanno ricevuto aiuto, speranza e nuove opportunità. Con il vostro instancabile entusiasmo avete affrontato con maestria anche le sfide di Covid-19. Anche nel 2023, anno dell’anniversario, potete dimostrare ciò di cui siete capaci. Quest’anno ritorniamo al Paese con il quale è iniziata la storia delle «Settimane delle stelle». Raccogliamo donazioni per i bambini del Bangladesh, che a causa dei cambiamenti climatici sono fuggiti con le loro famiglie dalle campagne agli slum nella periferia di Khulna. Vi auguro una piacevole lettura di «kids united» e una buona riuscita delle vostre iniziative per le «Settimane delle stelle» 2023!

Anche tu hai provato talvolta un senso di tristezza?


Raccontaci cosa e/o chi ti ha aiutato. Puoi inserire post anonimi! Così anche gli altri potranno imparare dalle tue esperienze.
 

Frau hilft Kind

Il tuo consiglio per il benessere

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Bevo cioccolata calda e cerco l’abbraccio di una persona cara

Zoé

Mi piace scrivere sul mio diario quando torno da scuola

Jasmin

Mi piace stare all’aperto e fare una passeggiata nella natura

Nico

Mi piace disegnare con mia sorella

Maike

I miei genitori mi hanno portato da uno psicologo giovanile che mi ha aiutato molto.

Anonym

Parlare con un amico o con qualcuno della famiglia

Clara

Bevanda calda, riposo e tante chiacchiere.

Alicha

Parlarne, cercare di distrarsi, mangiare e bere qualcosa

Loris

Questa volta in Kids United parliamo di salute mentale. Per molti bambini non è una cosa scontata. Nemmeno per quelli che stanno materialmente bene. Un diritto importante per i bambini e un vantaggio per il loro benessere mentale è incontrare persone affini e partecipare alla vita culturale.

Lo scorso numero di «kids united», della primavera 2022, era completamente all’insegna del tema della protezione ambientale. È un tema che riguarda anche l’UNICEF, infatti la crisi ambientale ha conseguenze drammatiche per milioni di bambini in tutto il mondo.

È dimostrato che la crisi ambientale globale ci mette in pericolo: con inquinamenti, cambiamenti climatici, le conseguenze di eventi meteorologici estremi, la perdita di biodiversità e di ecosistemi naturali, malattie e disuguaglianze. Questa crisi è una minaccia soprattutto per i bambini, ed è quindi anche una crisi dei diritti dell’infanzia.

Scopri qui quali diritti dei bambini sono gravemente colpiti.